Unite per contrastare la violenza e la disparità sociale di ogni genere
In occasione dell’otto marzo, giornata internazionale della donna, CNA IMPRESA DONNA ha realizzato un progetto formativo per tutte le imprenditrici.
Il programma si richiama ai valori di dignità, di libertà, di etica, di condivisione d’intenti e di consapevolezza da parte di tutte le donne per contrastare la violenza e la disparità di ogni genere; tutti temi che fanno da filo conduttore delle politiche sociali ed economiche per l’anno 2018 da parte di CNA impresa donna.
I punti centrali saranno le misure a favore della parità di ogni genere, dell’occupazione femminile e il contrasto alla violenza contro le donne. Quest’ultimo punto è veramente una realtà drammatica: tante sono le vittime della violenza fisica, sessuale o psicologica, spesso perpetuata da ambienti famigliari o sul posto di lavoro.
Il progetto di CNA è ad ampio respiro, per costruire una comunità cosciente e civile e per superare le barriere della disparità di trattamento economico, della difficoltà di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro. CNA è accanto alle donne, non solo per contrastare i fenomeni della violenza e della discriminazione sociali ma in particolare per prevenirli.
In molti strati della nostra società mancano ancora la consapevolezza, il rispetto e la dignità della persona. I risultati di queste mancanze si toccano con mano sfogliando i giornali o guardando la televisione, che sembrano veri e propri bollettini di guerra: tante, troppe sono le vittime della violenza in un Paese che si considera civile.
Non c’è ombra di dubbio che la disparità nel mondo del lavoro nel terzo millennio pesa come un macigno e di conseguenza comporta un tremendo impatto anche sul piano economico.
La parità di opportunità e la realizzazione personale sono un obiettivo strategico per il nostro Paese. Come si può, quindi, conciliare la dimensione di donna con quella d’imprenditrice? Portando avanti con determinazione condivisioni d’intenti, poiché la forza delle donne si traduce nell’esprimere determinazione sia nell’ambiente lavorativo che nella sfera affettiva, conciliando sacrifici, rinunce e la propria vita personale e familiare con le esigenze oggettive dell’impresa.
Obiettivo primario è sostenere le donne attraverso anche una prospettiva professionale: aiutandole a coltivare progetti di auto imprenditorialità, in particolare nel comparto artigianale. Fondamentale, quindi, diventa l’ascolto e il confronto a tutto campo, al fine di mettere a disposizione strumenti ad hoc da parte dell’associazione per sostenere l’imprenditoria femminile.
CNA Impresa Donna opera affinché le donne siano sempre più protagoniste sul piano sia economico che sociale: per fare questo raccoglie, attorno a sé, imprenditrici volenterose che si riconoscono nei valori dell’essere donna, dell’essere imprenditrice, dell’essere Associazione di rappresentanza.