Iscriviti alla nostra
Newsletter
Ogni settimana ti aggiorneremo su importanti novità riguardanti il tuo settore e, in generale il mondo del lavoro, economico e finanziario. Non perdere l’occasione di essere sempre informato!
Se hai perso il lavoro, hai diritto alla NASPI, la Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego.
Ti aiutiamo nelle pratiche per ottenere l'assegno di disoccupazione e in tutti gli adempimenti come la ricongiunzione dei contributi.
La Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASpI) è una indennità mensile di disoccupazione, erogata a favore dei lavoratori dipendenti che abbiano perduto involontariamente l’occupazione.
Gli agenti di commercio possono presentare all’Enasarco la domanda di autorizzazione alla contribuzione volontaria: in tal modo è possibile aumentare l’anzianità contributiva, anche nei periodi di interruzione dell’attività di agenzia.
La Dis-coll è un’indennità di disoccupazione mensile che viene corrisposta agli iscritti in via esclusiva alla Gestione Separata, per un numero di mesi pari alla metà dei mesi di contribuzione versata dal 1° gennaio dell’anno precedente la cessazione del rapporto di lavoro fino alla data di cessazione dello stesso.
L’INPS eroga l’assegno al nucleo familiare sull’indennità di disoccupazione agricola.
Per gli operai agricoli, iscritti negli elenchi nominativi per almeno 101 giornate annue di lavoro, l’assegno al nucleo familiare spetta per l’intero anno.
L’indennità di disoccupazione agricola è un’indennità a cui hanno diritto gli operai che lavorano in agricolture, iscritti negli elenchi nominativi dei lavoratori agricoli.
ALAS è una specifica indennità di disoccupazione per lavoratori autonomi dello spettacolo, in vigore dal 1° gennaio 2022 introdotta Decreto Sostegni Bis (Art. 66, commi da 7 a 16, DL 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106).
La richiesta d autorizzazione al versamento di contributi volontari è l’autorizzazione con la quale il contribuente che ha cessato o interrotto l’attività lavorativa, può effettuare dei versamenti per raggiungere e/o incrementare il numero dei contributi versati e l’importo della pensione.
Sei alla ricerca della soluzione più adatta alle tue esigenze?
Visita il sito www.epasa-itaco.it
Ora non ti resta che contattarci e associarti a CNA.
Il patronato EPASA nasce nel 1971 su iniziativa della CNA e nel 2015 incorpora il patronato ITACO (Confesercenti).
Il patronato EPASA-ITACO Cittadini e Imprese, con le sue 353 sedi in Italia si occupa di garantire a chiunque l’accesso a servizi e prestazioni sociali in modo semplice e sicuro.
Ogni settimana ti aggiorneremo su importanti novità riguardanti il tuo settore e, in generale il mondo del lavoro, economico e finanziario. Non perdere l’occasione di essere sempre informato!
Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa
Privacy Policy | Cookie Policy
Made with ❤ by Monteluna