CAF CNA

AUU

Assegno Unico e Universale

Dal 1° gennaio 2022 può essere presentata domanda di assegno unico all'INPS. L'importo dell'assegno unico varia sulla base dell'ISEE della famiglia e all'età dei figli a carico.

 

Cos’è?

L’assegno unico e universale è un sostegno economico per le famiglie con figli a carico che viene attribuito a partire dal settimo mese di gravidanza e fino al 21º anno di età.

L’importo varia in base all’ISEE della famiglia e all’età dei figli a carico. È definito “unico” perché unifica e sostituisce una serie di misure a sostegno delle famiglie, e “universale” in quanto viene attribuito a tutte le famiglie con figli a carico residenti e domiciliate in Italia.

 

A chi spetta

L’assegno unico spetta a tutti i nuclei familiari indipendentemente dalla condizione lavorativa dei genitori (non occupati, disoccupati, percettori di reddito di cittadinanza, lavoratori dipendenti, lavoratori autonomi e pensionati) e senza limiti di reddito.

In particolare, spetta alle famiglie:

  • per ogni figlio minorenne a carico e, per i nuovi nati, a decorrere dal 7° mese di gravidanza;
  • per ciascun figlio maggiorenne a carico, fino al compimento dei 21 anni, per il quale ricorra una delle seguenti condizioni:

 

    1. frequenti un corso di formazione scolastica o professionale, oppure un corso di laurea;
    2. svolga un tirocinio oppure un’attività lavorativa e possieda un reddito complessivo inferiore a 8.000 euro annui;
    3. sia registrato come disoccupato e in cerca di un lavoro presso i servizi pubblici per l’impiego;
      svolga il servizio civile universale;

 

  • per ogni figlio con disabilità a carico per cui non sono previsti limiti di età.

 

Termini di presentazione della domanda

La domanda per il riconoscimento dell’assegno si può presentare a decorrere dal 1° gennaio 2022, e deve essere rinnovata ogni anno ed è riferita al periodo compreso tra marzo e febbraio dell’anno successivo.
La presentazione della domanda avviene in modalità telematica all’INPS ovvero presso gli istituti di patronato. Il beneficio spetta a decorrere dal mese di presentazione della domanda stessa.

Il sussidio viene accreditato al genitore che presenta la domanda oppure, su richiesta (anche successiva), viene ripartito tra i genitori in pari misura. In caso di affidamento esclusivo, in mancanza di accordo, l’assegna spetta al genitore affidatario. Nel caso di tutori, l Le istruzioni dell’INPS dovrebbero essere pubblicate entro un mese.

Il decreto prevede già che le domande presentate fino a giugno 2022 daranno diritto anche agli arretrati. In tal caso l’assegno è “riconosciuto a decorrere dal mese di marzo del medesimo anno”.

Le domande andranno rinnovate ogni anno, sulla base dell’ISEE aggiornato.

Per maggiori informazioni riguardo l'Assegno Unico e Universale, clicca qui.

 

Devi richiedere l'assegno unico? Ti aiutiamo noi.

Vuoi un appuntamento? Chiamaci o mandaci una mail.
La professionalità del CAF CNA Mantova è a tua disposizione: chiedi la nostra consulenza per la compilazione delle tue dichiarazioni. Con CAF CNA Mantova sei in buone mani.

Per informazioni contattaci

FUNZIONARIO

News

Non sono state trovate notizie recenti