Iscriviti alla nostra
Newsletter
Ogni settimana ti aggiorneremo su importanti novità riguardanti il tuo settore e, in generale il mondo del lavoro, economico e finanziario. Non perdere l’occasione di essere sempre informato!
Conosci tutti i servizi e le agevolazioni dedicate alle famiglie? Con il Patronato di CNA dedicato alle famiglie, ti aiutiamo nella richiesta di tutti i servizi dedicati a voi.
Dal 1° gennaio 2022 può essere presentata domanda di assegno unico all'INPS. L'importo dell'Assegno Unico varia sulla base dell'ISEE della famiglia e all'età dei figli a carico.
Il Bonus Asilo Nido è una misura di sostegno economico rivolta alle famiglie. Consiste in un aiuto in denaro, sotto forma di rimborso, a favore dei genitori di figli nati, affidati o adottati fino a 3 anni di età, per pagare le rette per la frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati, o forme di assistenza domiciliare, nel caso di bambini affetti da gravi patologie croniche che non possono frequentare l’asilo.
L’Assegno per il Nucleo Familiare (ANF) è una prestazione economica erogata dall’Inps ai nuclei familiari di alcune categorie di lavoratori, dei titolari delle pensioni e delle prestazioni economiche previdenziali da lavoro dipendente e dei lavoratori assistiti dall’assicurazione contro la tubercolosi.
Dal 1° luglio al 31 dicembre 2021 l’assegno unico per i figli minori affianca l’assegno per il nucleo familiare (ANF). Viene definito assegno temporaneo – o ponte – perché dal 1° gennaio 2022 le due misure (ANF e Assegno temporaneo) verranno unificate in una sola. L’ammontare dell’assegno è determinato in base al rapporto tra l’ISEE del nucleo familiare e il numero di figli minori presenti.
La richiesta di autorizzazione è necessaria per il riconoscimento del diritto ad includere determinati familiari nel nucleo familiare e per il riconoscimento del diritto all'aumento dei livelli reddituali in presenza di particolari condizioni.
I lavoratori dipendenti possono fruire di un congedo parentale facoltativo per figli fino a 12 anni che consiste in un periodo di astensione facoltativa dal lavoro, successiva la periodo di maternità obbligatoria, fruibile da entrambi i genitori. Art. 32 del Testo Unico sulla genitorialità (D.lgs. n. 151/2001).
Sei alla ricerca della soluzione più adatta alle tue esigenze?
Visita il sito www.epasa-itaco.it
Ora non ti resta che contattarci e associarti a CNA.
Il patronato EPASA nasce nel 1971 su iniziativa della CNA e nel 2015 incorpora il patronato ITACO (Confesercenti).
Il patronato EPASA-ITACO Cittadini e Imprese, con le sue 353 sedi in Italia si occupa di garantire a chiunque l’accesso a servizi e prestazioni sociali in modo semplice e sicuro.
Ogni settimana ti aggiorneremo su importanti novità riguardanti il tuo settore e, in generale il mondo del lavoro, economico e finanziario. Non perdere l’occasione di essere sempre informato!
Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa
Privacy Policy | Cookie Policy
Made with ❤ by Monteluna