CNA Mantova
0376 3179100
[email protected]
Facebook
  • Home
  • Servizi Imprese
    • Avvio Attività, permessi, licenze
    • Consulenza fiscale
    • Consulenza paghe e lavoro
    • Credito e finanziamenti
    • Bandi e contributi
    • Sicurezza sul lavoro
    • Ambiente e Rifiuti
    • Sportello CAIT
    • Formazione
      • Corsi Sicurezza sul Lavoro
      • Corsi Installatori Impianti
      • Corsi Alimentare
      • Corsi Trasporto
      • Corsi per estetica e acconciatori
      • Corsi Autoriparatori
      • Corsi meccanica e produzione
    • Servizio Privacy
    • Assistenza legale per le imprese
  • Servizi Cittadini
    • CAF CNA
    • Patronato
    • CNA Pensionati
  • Categorie e mestieri
    • Installazione e Impianti
    • Alimentare
    • Autotrasporti
    • Costruzioni
    • Produzione
    • Benessere e sanità
    • Autoriparazione
    • Tessile Federmoda
    • Artistico e Tradizionale
    • Comunicazione e terziario
  • Convenzioni per i soci
  • CNA Impresa Donna
  • Chi siamo
    • Contatti

BANDO SMART LIVING

Dicembre 19, 2016SilviaBandi e agevolazioninessun commento

Fino a € 800.000,00 di contributo a fondo perduto per progetto.

Il Bando “Smart Living” sostiene progetti di Sviluppo/Innovazione realizzati da partenariati di imprese dei settori Edilizia, Legno Arredo Casa, Elettrodomestici e High-tech in collaborazione con le Università.

I soggetti beneficiari di tale misura sono le aggregazioni composte da almeno tre soggetti tra cui micro, piccole e medie imprese e/o grandi imprese dei comparti costruzioni, manifattura, commercio e servizi in parnership tra loro o eventualmente con il sistema delle Università. Ciascuna impresa può partecipare ad una sola aggregazione mentre non ci sono limiti per le università e i centri di ricerca, che possono svolgere unicamente attività di sviluppo sperimentale.

La misura intende sostenere progetti volti a coniugare il tradizionale know how del settore delle costruzioni con le più innovative tecniche abitative, per dare vita a progetti di smart living per generare ricadute positive in termini di :

  1. impatto ecologico in ogni singola fase del ciclo di vita dei prodotti;
  2. valore energetico-funzionale;
  3. ambienti intelligenti, inclusivi e sostenibili con particolari riferimento alla domotica, all’ICT a supporto dei sistemi smart;
  4. filiera integrata di processi di business e produttivi anche in chiave export.smartlivingogo-rbg

Sono ammissibili all’iniziativa i progetti di sviluppo sperimentale e innovazione con effettive e compravate ricadute nell’abito della filiera “Smart Living” che prevedono ad esempio :

  1. interventi di innovazione di prodotto e/o processo e/o servizio a sostegno della filiera;
  2. attività finalizzata allo sviluppo tecnologico;
  3. sviluppo di progetti innovativi di edifici con l’ausilio del BIM;
  4. soluzioni di screening energetico e sismico degli edifici;
  5. elaborazione ed implementazione di modelli innovativi di intervento sul patrimonio edilizio esistente : recupero edilizio, riqualificazione energetica e/o strutturale;
  6. sviluppo di servizi logistici e di sostegno all’export per l’intera filiera ( Smart Supply Chain ).

Le spese ammissibili per attività di sviluppo sperimentale e innovazione dei processi e dell’organizzazione sono :

  • spese di personale, ricercatori, tecnici ed altro personale ausiliario;
  • costi di ammortamento degli impianti, attrezzature e macchinari nella misura e per il periodo di utilizzo all’interno del progetto;
  • costi della ricerca contrattuale, brevetti acquisiti, spese di certificazioni di laboratorio per un massimo del 20% delle spese di competenza di ciascun partner;
  • spese generali forfettarie per un massimo del 15% delle spese di personale di competenza di ciascun partner.

Per le attività di innovazione di prodotto sono ammissibili anche :

  • studi di fattibilità per l’approccio di nuovi mercati esteri;
  • strumenti di comunicazione innovativi funzionali all’attività di avvio/rafforzamento dell’attività export;
  • certificazione estere di prodotto;
  • traduzione ed adeguamento di manuali destinati ai paesi target.

Le spese ammissibili per partenariato dovranno essere pari o superiori a € 200.000,00 e dovranno essere sostenute successivamente alla data di presentazione della domanda.

L’investimento minimo deve essere pari a € 200.000,00, la durata deve essere massimo di 18 mesi.

Per lo sviluppo sperimentale è previsto un contributo pari al 40% per un massimo di € 800.000,00 per progetto.

Per l’innovazione dei processi e dell’organizzazione è previsto un contributo pari al 50% per le PMI e al 15% per le grandi imprese, sempre per un massimo di € 800.000,00 per progetto.

La domanda di partecipazione deve essere presentata a partire dalle ore 12.00 del 1 febbraio 2017.

________________________________________________________

Per ulteriori informazioni :

Sara Ferrarini

[email protected]

Tel. 0376/3179134

 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Aree principali

  • Home
  • Servizi alle Imprese
  • Servizi ai Cittadini
  • Categorie e Mestieri
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Convenzioni CNA MANTOVA
  • CNA Impresa Donna

Dati Fiscali

CNA Mantova

Via Learco Guerra 13 - 46100 Mantova - MN


La nostra mail: [email protected]
Telefono: 0376 3179100
Fax: 0376 327369
Website: http://www.mn.cna.it

Privacy Policy Cookie Policy

Seguici su Facebook

Website credits and copyright Danilo Pontone | www.danilopontone.it