SVILUPPO ARTIGIANO MANTOVA è una è una Società Cooperativa di garanzia collettiva fidi, la cui attività principale consiste nella prestazione di garanzie, prevalentemente a favore dei propri associati, al fine di agevolare l’accesso al credito.
Sviluppo Artigiano si propone inoltre di aggregare le imprese per semplificare il dialogo con il sistema bancario e finanziario e migliorare la conoscenza dei prodotti. La finalità mutualistica si realizza grazie ai soci, attraverso la forza di rappresentanza, i quali concorrono all’obiettivo comune di ottenere credito e di ottenerlo alle migliori condizioni nella più ampia accezione (accedere al credito con modalità corrette ed efficienti, ottenere prodotti più efficaci e convenienti per rispondere alle esigenze imprenditoriali).
Per ottenere la garanzia i clienti aderiscono alle condizioni stabilite dallo Statuto, dai Regolamenti e più in generale dalla legge. La concessione di garanzie è rilasciata prevalentemente a favore dei soci ed esclusivamente ai soggetti classificabili come micro, piccole e medie imprese (con meno di 250 addetti, fatturato non superiore a 50 mil. di Euro o un totale di bilancio non superiore a 43 mil. di Euro, fatta salva l’appartenenza ad un gruppo societario).
Essere un “Confidi 107”Sviluppo Artigiano è iscritto nell’Elenco Speciale degli Intermediari Finanziari, previsto dall’art. 107 del Testo Unico Bancario (D. LGS. 385/93) e, in quanto tale, è soggetto alla vigilanza della Banca d’Italia. Per questa ragione il sistema bancario e finanziario attribuisce particolare vigore alle garanzie rilasciate da un Confidi quale è Sviluppo Artigiano.
Essere un “Confidi 107”Sviluppo Artigiano è iscritto nell’Elenco Speciale degli Intermediari Finanziari, previsto dall’art. 107 del Testo Unico Bancario (D. LGS. 385/93) e, in quanto tale, è soggetto alla vigilanza della Banca d’Italia. Per questa ragione il sistema bancario e finanziario attribuisce particolare vigore alle garanzie rilasciate da un Confidi quale è Sviluppo Artigiano.
L’attività consiste prevalentemente nella concessione di garanzia per finanziamenti e affidamenti destinati a qualsiasi tipo di esigenza dell'impresa socia, nella consulenza ed assistenza mirate all'individuazione delle effettive necessità aziendali, delle imprese associate, indirizzandole verso gli strumenti finanziari a loro più idonei, assistenza per l'ottenimento di contributi e/o agevolazioni pubbliche e nell’individuazione ed attuazione di iniziative mirate all'ampliamento ed al miglioramento degli strumenti finanziari del credito d'impresa.
Cosa significa?
- L'impresa viene finanziata anche quando è patrimonialmente debole.
- L'impresa ottiene un tasso convenzionatopiù conveniente rispetto al mercato libero.
Attraverso il credito convenzionato è possibile accedere ai finanziamenti bancari che si possono riassumere in:
- credito a breve termine (rimborso in 12-18 mesi rinnovabile)
Fanno parte di questa modalità di finanziamento, che ancora oggi è quella prevalentemente utilizzata dalle aziende, tutte le forme di affidamento a revoca o a scadenza, dal fido di cassa semplice alle diverse forme di autoliquidante; dal salvo buon fine all'anticipo fatture e all'anticipo contratti. Tutte queste forme assicurano alle imprese la liquidità aziendale necessaria per la gestione quaotidiana, il cosiddetto credito di esercizio.
- credito a medio termine (rimborso in 24-60 mesi)
Questa è la forma più classica per assicurare alle imprese i mezzi finanziari atti a fronteggiare gli investimenti per scorte, macchinari, impianti, ma anche per diluire nel tempo situazioni di indebitamento a breve non facilmente risolvibili (consolidamento).
SVILUPPO ARTIGIANO gestisce i fondi previsti dalla Legge 108/96 per la prevenzione del fenomeno dell'usura. Tali fondi sono messi a disposizione per la garanzia di quelle imprese a rischio che dimostrino l'esistenza della "situazione di bisogno"; rientrano indicativamente in questi casi gli imprenditori colpiti da infortuni, malattie, calamità, crisi di settore e di area, da insolvenze dei clienti.