CNA Mantova
0376 3179100
[email protected]
Facebook
  • Home
  • Servizi Imprese
    • Avvio Attività, permessi, licenze
    • Consulenza fiscale
    • Consulenza paghe e lavoro
    • Credito e finanziamenti
    • Bandi e contributi
    • Sicurezza sul lavoro
    • Ambiente e Rifiuti
    • Sportello CAIT
    • Formazione
      • Corsi Sicurezza sul Lavoro
      • Corsi Installatori Impianti
      • Corsi Alimentare
      • Corsi Trasporto
      • Corsi per estetica e acconciatori
      • Corsi Autoriparatori
      • Corsi meccanica e produzione
    • Servizio Privacy
    • Assistenza legale per le imprese
  • Servizi Cittadini
    • CAF CNA
    • Patronato
    • CNA Pensionati
  • Categorie e mestieri
    • Installazione e Impianti
    • Alimentare
    • Autotrasporti
    • Costruzioni
    • Produzione
    • Benessere e sanità
    • Autoriparazione
    • Tessile Federmoda
    • Artistico e Tradizionale
    • Comunicazione e terziario
  • Convenzioni per i soci
  • CNA Impresa Donna
  • Chi siamo
    • Contatti

Ristorazione, tra Natale e Capodanno oltre un miliardo andato in fumo

Gennaio 5, 2021SilviaAlimentare, Homenessun commento

Oltre un miliardo di euro andato in fumo. E solo per i mancati introiti di Natale e Capodanno. Tanto è costata alle attività di ristorazione, secondo le nostre prudenti stime, la sostanziale chiusura nelle festività a cavallo di fine anno. Un danno che amplifica le ingenti difficoltà di un settore tra i più penalizzati dalle restrizioni per contenere i contagi.

Dopo le chiusure per decreto durante il lockdown nazionale, le attività di ristorazione dal 26 ottobre scorso sono costrette ad abbassare le serrande alle ore 18 e ridurre da sei a quattro il numero di persone raccolto intorno a un tavolo anche nelle zone arancione nonostante lo scrupoloso rispetto dei protocolli per la sicurezza che hanno comportato investimenti e riduzione dell’offerta allo scopo di assicurare il necessario distanziamento e tutelare la salute di tutti.

CNA torna a sollecitare, anche alla luce della debacle finanziaria in concomitanza con le festività natalizie, l’apertura di un tavolo sull’intera filiera agroalimentare per definire una serie di robusti interventi strutturali in una logica sistemica allo scopo di offrire una prospettiva a un settore vitale per l’intera economia italiana. Non meno importante la definizione di un chiaro quadro su tempi e modalità delle riaperture.

CNA ha elaborato una serie di proposte sulle quali costruire un percorso di rafforzamento della filiera:

  • esenzione fiscale per tutto il 2021 e transizione da definire con l’Agenzia delle Entrate per una dilazione del pagamento delle imposte
  • risorse a fondo perduto per la ristorazione e per le attività di filiera diretta, dalla produzione primaria alle industrie alimentari e delle bevande, e per le attività di filiera indiretta come le tintolavanderie
  • riduzione del costo del lavoro
  • ampliamento del plafond di credito da 30mila euro, su richiesta, assistito da garanzia pubblica e allungamento del periodo di rimborso
  • intervento a sostegno degli affitti in aggiunta al credito d’imposta.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Aree principali

  • Home
  • Servizi alle Imprese
  • Servizi ai Cittadini
  • Categorie e Mestieri
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Convenzioni CNA MANTOVA
  • CNA Impresa Donna

Dati Fiscali

CNA Mantova

Via Learco Guerra 13 - 46100 Mantova - MN


La nostra mail: [email protected]
Telefono: 0376 3179100
Fax: 0376 327369
Website: http://www.mn.cna.it

Privacy Policy Cookie Policy

Seguici su Facebook

Website credits and copyright www.danilopontone.it