Registro telematico di carico e scarico di cereali e farine di cereali: troppo oneroso per le imprese. CNA scrive al Ministero

>
>
>
Registro telematico di carico e scarico di cereali e farine di cereali: troppo oneroso per le imprese. CNA scrive al Ministero

Cna Alimentare è intervenuta sul recente provvedimento contenuto nella legge di bilancio 2021-L.178/2020, commi 139-143- che ha istituito ex novo un Registro telematico di carico e scarico di cereali e farine di cereali.

Tale nuovo obbligo, che implica la registrazione nell’apposito Registro telematico istituito nell’ambito dei servizi del sistema informativo agricolo nazionale (Sian), si configura come un nuovo inutile aggravio burocratico e gestionale per le  imprese, considerato che le stesse applicano già sistemi di tracciabilità.

In più in questo momento storico le imprese  sono anche chiamate ad affrontare una crisi strutturale dei consumi, aggravata dalle misure limitative imposte, per fronteggiare i contagi da covid-19, a carico del settore HORECA della ristorazione, importante canale di sbocco della loro produzione.

Il nuovo onere appare sproporzionato rispetto agli obiettivi dichiarati della norma, inutile e proposto in un periodo dove invece bisognerebbe aiutare le imprese.

Di seguito potete leggere la lettera unitaria inviata al MIPAAF e quanto fatto sullo stesso argomento da ASSITOL e ITALMOPA.

Dal dibattito in corso e dalle risposte del MIPAAF dovremmo giungere ad una semplificazione della procedura, cosa di cui vi daremo comunicazione nei prossimi giorni.

Leggi la lettera unitaria

Comunicato Assitol

Ultime notizie

Cna Alimentare è intervenuta sul recente provvedimento contenuto nella legge di bilancio 2021-L.178/2020, commi 139-143- che ha istituito ex novo un Registro telematico di carico e scarico di cereali e farine di cereali.

Tale nuovo obbligo, che implica la registrazione nell’apposito Registro telematico istituito nell’ambito dei servizi del sistema informativo agricolo nazionale (Sian), si configura come un nuovo inutile aggravio burocratico e gestionale per le  imprese, considerato che le stesse applicano già sistemi di tracciabilità.

In più in questo momento storico le imprese  sono anche chiamate ad affrontare una crisi strutturale dei consumi, aggravata dalle misure limitative imposte, per fronteggiare i contagi da covid-19, a carico del settore HORECA della ristorazione, importante canale di sbocco della loro produzione.

Il nuovo onere appare sproporzionato rispetto agli obiettivi dichiarati della norma, inutile e proposto in un periodo dove invece bisognerebbe aiutare le imprese.

Di seguito potete leggere la lettera unitaria inviata al MIPAAF e quanto fatto sullo stesso argomento da ASSITOL e ITALMOPA.

Dal dibattito in corso e dalle risposte del MIPAAF dovremmo giungere ad una semplificazione della procedura, cosa di cui vi daremo comunicazione nei prossimi giorni.

Leggi la lettera unitaria

Comunicato Assitol