Per i soggetti di età compresa tra i diciotto e trentacinque anni
Su iniziativa del Ministero dello Sviluppo Economico è diventata operativa l’applicazione delle disposizioni normative relative allo strumento agevolativo “Nuove Imprese a Tasso Zero”. Il provvedimento si pone l’obiettivo di aumentare l’efficacia dell’intervento finalizzato a sostenere la creazione di micro e piccole imprese –spiega la responsabile del credito della CNA, Sara Ferrarini – a prevalente o totale partecipazione giovanile o femminile per sostenerne lo sviluppo e migliorare le condizioni per l’accesso al credito e la concessione di un contributo a fondo perduto. In sintesi le agevolazioni riguardano le imprese costituite da non più di sessanta mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione; di micro e piccola dimensione, costituite in forma societaria; da soggetti di età compresa tra i diciotto ed i trentacinque anni ovvero da donne. Le agevolazioni riguardano i settori :produzione di beni nei settori dell’industria, dell’artigianato e della trasformazione dei prodotti agricoli, ivi inclusi quelli afferenti all’innovazione sociale, intesa come produzione di beni che soddisfano nuovi bisogni sociali, ; fornitura di servizi alle imprese e/o alle persone, compresi quelli afferenti all’innovazione sociale; commercio di beni e servizi ;turismo incluse le attività turistico-culturali finalizzate alla valorizzazione del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico, inoltre le attività volte al miglioramento dei servizi per la ricettività e l’accoglienza. Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura di valutazione a sportello che partirà il prossimo 19 maggio . CNA ricorda che le domande di agevolazione possono essere presentate al soggetto gestore, Invitalia.
Info, Sara Ferrarini, 0376-3179134 [email protected]