CNA LANCIA L’ALLARME: TROPPO ABUSIVISMO NELL’ AUTORIPARAZIONE

>
>
>
CNA LANCIA L’ALLARME: TROPPO ABUSIVISMO NELL’ AUTORIPARAZIONE

Segnalazioni di attività abusive svolte in garage

CNA lancia l’allarme sul fenomeno inquietante dell’abusivismo a seguito di segnalazioni da parte di imprese artigiane di carrozzeria e di officine di autoriparazione associate che segnalano casi di operatori senza i requisiti di legge che svolgono l’attività abusivamente di carrozziere e di autoriparatore in strutture lavorative impensabili: nei garage o come è avvenuto qualche tempo fa in una ex stalla in violazione delle leggi ambientali e delle norme a tutela della salute.

E fondamentale che emergano queste segnalazioni perché rappresentano il risultato concreto del nostro costante impegno a tutela delle imprese sane. Imprese che fanno investimenti importanti in termini di formazione, attrezzature automotive, ambiente e sicurezza anche in relazione allo smaltimento rifiuti. Un comparto rappresentato da oltre 800 aziende artigiane. Aspetti tecnici e normativi totalmente trascurati nel caso degli abusivi.

Le segnalazioni degli artigiani autoriparatori sono al vaglio dell’associazione al fine di acquisire le informazioni dettagliate del caso, che saranno inoltrate tempestivamente ai Comuni, alla polizia municipale, alle forze dell’ordine, agli organi pubblici preposti al controllo i dati dei soggetti che svolgono l’attività abusivamente.

Ultime notizie

Segnalazioni di attività abusive svolte in garage

CNA lancia l’allarme sul fenomeno inquietante dell’abusivismo a seguito di segnalazioni da parte di imprese artigiane di carrozzeria e di officine di autoriparazione associate che segnalano casi di operatori senza i requisiti di legge che svolgono l’attività abusivamente di carrozziere e di autoriparatore in strutture lavorative impensabili: nei garage o come è avvenuto qualche tempo fa in una ex stalla in violazione delle leggi ambientali e delle norme a tutela della salute.

E fondamentale che emergano queste segnalazioni perché rappresentano il risultato concreto del nostro costante impegno a tutela delle imprese sane. Imprese che fanno investimenti importanti in termini di formazione, attrezzature automotive, ambiente e sicurezza anche in relazione allo smaltimento rifiuti. Un comparto rappresentato da oltre 800 aziende artigiane. Aspetti tecnici e normativi totalmente trascurati nel caso degli abusivi.

Le segnalazioni degli artigiani autoriparatori sono al vaglio dell’associazione al fine di acquisire le informazioni dettagliate del caso, che saranno inoltrate tempestivamente ai Comuni, alla polizia municipale, alle forze dell’ordine, agli organi pubblici preposti al controllo i dati dei soggetti che svolgono l’attività abusivamente.