CNA Mantova
0376 3179100
[email protected]
Facebook
  • Home
  • Servizi Imprese
    • Avvio Attività, permessi, licenze
    • Consulenza fiscale
    • Consulenza paghe e lavoro
    • Credito e finanziamenti
    • Bandi e contributi
    • Sicurezza sul lavoro
    • Ambiente e Rifiuti
    • Sportello CAIT
    • Formazione
      • Corsi Sicurezza sul Lavoro
      • Corsi Installatori Impianti
      • Corsi Alimentare
      • Corsi Trasporto
      • Corsi per estetica e acconciatori
      • Corsi Autoriparatori
      • Corsi meccanica e produzione
    • Servizio Privacy
    • Assistenza legale per le imprese
  • Servizi Cittadini
    • CAF CNA
    • Patronato
    • CNA Pensionati
  • Categorie e mestieri
    • Installazione e Impianti
    • Alimentare
    • Autotrasporti
    • Costruzioni
    • Produzione
    • Benessere e sanità
    • Autoriparazione
    • Tessile Federmoda
    • Artistico e Tradizionale
    • Comunicazione e terziario
  • Convenzioni per i soci
  • CNA Impresa Donna
  • Chi siamo
    • Contatti

CENTRI REVISIONE A RISCHIO PARALISI, LA CNA NAZIONALE SCRIVE AL MINISTRO TONINELLI

Luglio 13, 2018SilviaAutoriparazioni, Corsi autoriparatori, Home1 commento

“A rischio 8.500 attività e sicurezza stradale”

Il Presidente Nazionale CNA, Daniele Vaccarino, ha inviato una lettera al Ministro dei Trasporti, Danilo Toninelli, per segnalare il rischio di paralisi per i Centri di revisione autorizzati.

“Signor Ministro – si legge nella missiva – desideriamo sottoporre alla Sua attenzione una problematica che rischia di paralizzare le attività di controllo periodico sugli autoveicoli presso i Centri di Revisione autorizzati. Con il recepimento nel nostro ordinamento della Direttiva Comunitaria sui controlli periodici dei veicoli a motore 2014/45/UE ad opera del Decreto Ministeriale 19 maggio 2017, è stata introdotta la figura dell’ispettore del centro di controllo in sostituzione del responsabile tecnico delle revisioni (art. 13). Una figura altamente specializzata, avente requisiti minimi di competenza e formazione individuati dall’allegato IV al DM e requisiti ulteriori da definire eventualmente con apposito decreto”.

“A distanza di un anno dall’entrata in vigore della nuova normativa – prosegue Vaccarino – non sono ancora stati emanati i decreti attuativi sulla formazione di nuovi ispettori e i corsi di preparazione al conseguimento della qualifica sono stati sospesi in base all’articolo 7 del Decreto direttoriale della motorizzazione n. 211 del 18 maggio 2018. Successivamente, la Direzione Generale Territoriale Nord/Ovest della Motorizzazione con una recente circolare ha ribadito la sospensione dei corsi regionali chiarendo, inoltre, che la figura del sostituto temporaneo dell’Ispettore (ex Responsabile Tecnico) all’interno dei centri di revisione non è più compatibile con la normativa della Direttiva europea 2014/45 e che pertanto l’impresa per continuare ad operare in caso di assenza o impedimento del responsabile tecnico, deve necessariamente disporre di un secondo ispettore avente le stesse caratteristiche“.

“In questo scenario – scrive il Presidente CNA – i controlli periodici sui veicoli rischiano di essere completamente bloccati soprattutto in quei centri revisione che hanno un solo Ispettore, i quali saranno costretti a chiudere l’attività in caso di un qualsiasi impedimento dettato da malattia o ferie del dipendente. Di fatto, quindi tali disposizioni minacciano di paralizzare l’attività dei circa 8.500 centri privati presenti sul territorio nazionale che impegnano oltre 20.000 addetti, comportando di conseguenza un pericolo per la sicurezza stradale dei veicoli.Per i motivi sin qui descritti, confidiamo su un Suo autorevole intervento e ci consideri a disposizione per ogni approfondimento necessario nelle modalità che riterrà più opportune, anche al fine di rappresentarle compiutamente le difficoltà delle imprese del settore. Confidando in un positivo riscontro, con l’occasione invio i migliori saluti”.

1 commento. Nuovo commento

Mauro
Luglio 14, 2018 6:30 am

Con 8500 centri di revisione penso che al ministero interessi ben poco anzi è una maniera per scremare la “categoria”. Bisogna che facciamo qualcosa di diverso noi insieme tipo creare una sorta di “associazione” dove i tecnici possono spostarsi da un centro ad un altro” sotto conpenso ovviamente.

Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Aree principali

  • Home
  • Servizi alle Imprese
  • Servizi ai Cittadini
  • Categorie e Mestieri
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Convenzioni CNA MANTOVA
  • CNA Impresa Donna

Dati Fiscali

CNA Mantova

Via Learco Guerra 13 - 46100 Mantova - MN


La nostra mail: [email protected]
Telefono: 0376 3179100
Fax: 0376 327369
Website: http://www.mn.cna.it

Privacy Policy Cookie Policy

Seguici su Facebook

Website credits and copyright www.danilopontone.it