Aumento del costo del denaro: investimenti a rischio

Per gli artigiani oltre al caro energia e all’aumento delle materie prime, c’è da fare i conti con l’aumento dei tassi decisi dalla BCE. L’aumento del costo del denaro comporta serie problematiche sul fronte della liquidità e degli investimenti per gli artigiani di fronte ad un quadro congiunturale complesso. La CNA lancia un appello al […]

Fondo di garanzia per le PMI e Microcredito

Sono state prorogate sino al 30 giugno 2022 le misure previste dal DL Liquidità, in relazione al rilascio di garanzie da parte del Fondi di garanzia (MCC) con le seguenti modifiche: A decorrere dal 1 gennaio 2022 la garanzia sarà pari al 80% del finanziamento richiesto; A decorrere dal 1 aprile 2022 verrà applicata una commissione da […]

CHIARIMENTO DALLA BANCA D’ITALIA SULLE POSIZIONI DEBITORIE DELLE IMPRESE CHE HANNO CHIESTO LA PROROGA DELLA SCADENZA DELLA MORATORIA

La  Banca D’Italia ha chiarito che le posizioni debitorie delle imprese-spiega la responsabile del credito della CNA , Sara Ferrarini-  che hanno chiesto la proroga della scadenza della moratoria prevista dall’art.56, comma 2 del D.L. 17/3/2020, n.18 (CURA ITALIA) dal 30 giugno 2021 al 31 dicembre 2021, prevista dall’art.16 del DL.  “SOSTEGNI BIS”, non potranno […]

CNA ALL’ ABI : a molte banche non piace la moratoria sui prestiti

Sulla proroga della moratoria  al  31 dicembre  sui prestiti disposta dal Decreto Sostegni Bis , CNA lancia un appello  al sistema  bancario  a sostenere le piccole imprese . La CNA a firma del segretario generale Sergio  Silvestrini  ha scritto  al Direttore Generale dell’ABI, Giovanni Sabatini, per segnalare le resistenze da parte  di alcuni  istituti di credito  sulla moratoria sui […]

Credito: senza comunicazione alla banca entro il 15 giugno, addio moratoria a sui mutui e sulle linee di credito per le imprese

CNA  lancia un avviso importante alle imprese. Martedì 15 giugno rappresenta una scadenza cruciale per le imprese che hanno usufruito della moratoria sui mutui e sulle linee di credito. E occorre fare attenzione: il termine è più vicino di quanto si pensi, poco più di due settimane. Entro il 15 giugno, infatti, le imprese che hanno usufruito della moratoria –spiega […]

Indagine sul credito: un’impresa su tre a rischio fallimento senza proroga moratoria

Senza una proroga della moratoria sui prestiti oltre un’impresa su tre non sarebbe in grado di rispettare gli impegni e quasi la metà avrebbe molte difficoltà. E’ quanto emerge da una indagine promossa dalla CNA su oltre 5mila imprese,di cui un centinaio mantovane di cui l’87% con meno di 10 addetti, un campione che riflette in modo […]

Appello di CNA, Abi e associazioni datoriali alle istituzioni: garantire la liquidità alle imprese

CNA, Abi e le altre associazioni datoriali hanno inviato una lettera alle istituzioni per chiedere di continuare a garantire la necessaria liquidità alle imprese. “La crisi sanitaria determinata dal  covid – si legge nella nota – continua a incidere negativamente sulle attività imprenditoriali. Le rappresentanze delle imprese ritengono importante che il Decreto legge in corso di definizione contenga […]

Webinar – Superbonus 110 e bonus edilizi: strumenti per le imprese

18 maggio 2021 dalle 17.00 alle 18.30 ISCRIVITI Con Sviluppo Artigiano, CNA Mantova e banca MPS parleremo dei Bonus Edilizi e agevolazioni fiscali, capendo come la banca può esser accanto alle imprese con l’acquisto del Credito di Imposta per i Bonus Edilizi. Analizzeremo inoltre requisiti documentali per il Superbonus 110%. Sviluppo Artigiano presenterà le opportunità […]

Nuove Imprese a Tasso Zero: AGEVOLAZIONI per l’imprenditoria giovanile e femminile

Per i soggetti  di età compresa tra i diciotto e trentacinque anni Su iniziativa del Ministero dello Sviluppo Economico  è diventata operativa l’applicazione delle disposizioni normative relative allo strumento agevolativo “Nuove Imprese a Tasso Zero”. Il provvedimento si pone l’obiettivo di  aumentare l’efficacia dell’intervento finalizzato a sostenere  la creazione di micro e piccole imprese –spiega la responsabile  […]

Gli incentivi del piano di transizione 4.0. Una sintesi per le imprese

In sintesi pubblichiamo   gli   incentivi previsti dal Piano Transizione 4.0, così ridenominato dalla Legge di Bilancio 2020, che ha visto il passaggio dal “Piano Nazionale Impresa 4.0” al “Piano Transizione 4.0: una nuova politica industriale”. Il Piano Transizione 4.0, in particolare: prevede la revisione delle agevolazioni in un’ottica pluriennale individua nel credito di imposta il principale […]