Seminario: “Più sicurezza per i fornai. Come evitare infortuni e sanzioni”

Seminario: “Più sicurezza per i fornai. Come evitare infortuni e sanzioni” Lunedì 29 Maggio 2023 dalle ore 16.00 alle 18.00 sede CNA Mantova Viale Learco Guerra, 13 🟢 CNA in sinergia con Ats Valpadana, organizza un seminario per aggiornare i fornai sui rischi, le misure di prevenzione e il miglioramento dell’efficienza dei controlli nel settore, […]

Imballaggi: le scelte UE penalizzano le piccole imprese

Da sempre le piccole  e imprese guardano con attenzione le strategie europee sulla transizione green poiché è noto come l’Europa abbia giocato e giochi tuttora un ruolo trainante, anche nel dibattito internazionale, verso gli obiettivi di sostenibilità. Questo approccio nel tempo ha favorito una accelerazione dei percorsi di transizione italiana, con ricadute positive non solo ambientali ma anche sulla competitività […]

Panificazione artigiana, le Associazioni si coalizzano contro la crisi

La grave crisi energetica che attraversa l’Italia sta mettendo in ginocchio il settore della panificazione artigiana. Di fronte ai gravi rincari e alla frammentazione delle proteste le Associazioni dei panificatori maggiormente rappresentative a livello nazionale (CNA Dolciari e Panificatori, Assipan Confcommercio, Assopanificatori Fiesa Confesercenti e Confartigianato Panificatori) si sono riunite in un Coordinamento nazionale per […]

Etichettatura ambientale degli imballaggi: obbligo dal 1 gennaio 2023

Dal1° gennaio 2023 entra in vigore l’obbligo di etichettatura ambientale degli imballaggi L’etichettatura si è da tempo diffusa come strumento di “trasparenza” tra l’azienda e il consumatore per quanto concerne l’informazione sul prodotto. In questo contesto si inserisce l’etichettatura ambientale degli imballaggi che prevede l’identificazione, in apposita etichetta, dei materiali di cui è costituito l’imballaggio […]

RINNOVATO IL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE ALIMENTAZIONE-PANIFICAZIONE

AREA ALIMENTAZIONE-PANIFICAZIONE Cna, le altre organizzazioni datoriali e le parti sociali hanno siglato il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro Area Alimentazione- Panificazione.  Cna esprime soddisfazione per l’accordo raggiunto che a differenza delle altre normative contrattuali applicabili alle stesse tipologie di imprese ha complessivamente un costo del lavoro inferiore rispetto ad altri CCNL di […]

CNA, bene il Consiglio di Stato: il pane precotto va differenziato dal fresco

Il pane precotto e congelato va pre-confezionato prima di essere messo in vendita per differenziarlo dal pane fresco.A ribadirlo una sentenza del Consiglio di Stato che si è pronunciata su una controversia nata a seguito di un’ispezione dei carabinieri del Nas a un supermarket di Lecce che commercializzava senza confezione né etichetta il pane precotto, surgelato o […]

RIPRENDE LA CAMPAGNA DEI PANIFICATORI DELLA CNA:” IL VERO PANE FRESCO ARTIGIANALE LO TROVI OGNI GIORNO DAL TUO FORNAIO” PER LA TUTELA DEI CONSUMATORI

Dopo la  pausa  estiva riprende  la campagna del Sindacato provinciale panificatori artigiani della CNA  rivolta ai consumatori  denominata   “Il vero  pane fresco artigianale lo trovi  ogni giorno dal tuo fornaio .  L’ iniziativa sindacale  supportata da manifesti , vetrofanie da affiggere all’interno dei panifici  , ha trovato il consenso dei consumatori  e  si basa sul […]

CCNL Area Alimentazione-Panificazione

Accordo di rinnovo della Parte II- Imprese non artigiane del settore Alimentare che occupano fino a 15 dipendenti Nella giornata di ieri, la CNA insieme alle altre Organizzazioni datoriali e FLAI-CGIL, FAI-CISL e UILA-UIL hasottoscritto un accordo per il riconoscimento di due trance di anticipo sui futuri aumenti contrattuali per la Parte II del CCNL […]

Registro telematico di carico e scarico di cereali e farine di cereali: troppo oneroso per le imprese. CNA scrive al Ministero

Cna Alimentare è intervenuta sul recente provvedimento contenuto nella legge di bilancio 2021-L.178/2020, commi 139-143- che ha istituito ex novo un Registro telematico di carico e scarico di cereali e farine di cereali. Tale nuovo obbligo, che implica la registrazione nell’apposito Registro telematico istituito nell’ambito dei servizi del sistema informativo agricolo nazionale (Sian), si configura […]

SIAE e SCF: scadenze diritti discografici e musica d’ambiente 2021, sconto per i soci CNA

In considerazione della grave situazione in cui si trovano le imprese, a causa dell’emergenza sanitaria dovuta alla diffusione del Coronavirus, le Associazioni di Categoria, hanno chiesto alla SIAE di disporre una proroga del termine per il pagamento dei compensi per gli abbonamenti annuali per la musica d’ambiente, in scadenza il prossimo 28 febbraio.La SIAE, accogliendo quindi le nostre richieste, ha […]