25 novembre: no alla  violenza  sulle donne  in tutte le lingue del mondo

>
>
25 novembre: no alla  violenza  sulle donne  in tutte le lingue del mondo

Il 25 novembre è la giornata mondiale per ricordare le donne vittime di maltrattamenti, abusi e femminicidi e per combattere le discriminazioni e le disuguaglianze di genere. La violenza contro le donne rappresenta un problema sociale di proporzioni globali enormi. CNA impresa donna, come ha sempre fatto, aderisce alla giornata mondiale contro la violenza sulle donne. È un’occasione fondamentale per continuare la battaglia di sensibilizzazione, di comunicazione, e culturale sull’argomento, che rimane purtroppo sempre di attualità nel nostro Paese e nel mondo, contro la violenza sulle donne. Sicuramente il provvedimento che più ha inciso nel contrasto alla violenza di genere è la legge n. 69 del 2019 (c.d. codice rosso), che ha rafforzato le tutele processuali delle vittime di reati violenti, con particolare riferimento ai reati di violenza.

Tuttavia, c’è ancora molta strada da percorrere per estirpare il fenomeno ripugnante della violenza di ogni genere sulle donne, e quindi non bisogna mai smettere di parlarne, di organizzare iniziative, di muoversi insieme, donne e uomini con un pensiero unico e di condivisone di coscienza civile collettiva. Un pensiero antiviolenza forte, efficacie per capire il dramma di tante donne, per non farle sentirle sole, per non rimanere indifferenti davanti ad un fenomeno che è diventato strutturale sul piano morale e civile. Nessuno di noi può e deve pensare di non sentirsi coinvolto in questo dramma, né può e deve pensare di non poter contribuire a cancellarlo. In questa particolare epoca storica che viviamo oggi a livello internazionale, la nostra solidarietà, vicinanza e condivisione alla battaglia per la libertà e alla vita va rivolta alle donne iraniane, afghane ed ucraine, vittime innocenti, che pagano il prezzo più alto peri loro sacrosanti diritti.

Ma il nostro pensiero di vicinanza e di affetto va esteso a tutte le donne del mondo, vittime di ogni agghiacciante sopruso. Cna Impresa Donna non può rimanere in un silenzio che fa rumore, di fronte alla lotta delle donne, che si battono per i propri diritti, per la libertà, per l’accesso al lavoro, per l’auto imprenditorialità, al fine di conquistare un’autonomia economica, passo fondamentale verso una completa emancipazione. Bisogna intervenire con incisive azioni di welfare sociale, di prossimità, calibrato sulle esigenze più ampie di una donna, che deve far coincidere tempi di vita e lavoro, oltre alla salvaguardia della salute e della sicurezza per prevenire situazioni di disagio e lo scatenarsi di violenze e di angherie. In un mondo del lavoro dove pesa ancora la disparità di genere, CNA per le imprenditrici artigiane ha realizzato il progetto “Valore donna”, una rete di sostegno sociale, economico, psicologico e legale e un aiuto alle donne che vogliono intraprendere una attività imprenditoriale al fine di creare una prospettiva professionale e di autonomia economica nel mondo del lavoro. No alle violenze sulle donne in tutte le lingue del mondo.

Elisa Rodighiero

Direttore CNA Mantova

Il 25 novembre è la giornata mondiale per ricordare le donne vittime di maltrattamenti, abusi e femminicidi e per combattere le discriminazioni e le disuguaglianze di genere. La violenza contro le donne rappresenta un problema sociale di proporzioni globali enormi. CNA impresa donna, come ha sempre fatto, aderisce alla giornata mondiale contro la violenza sulle donne. È un’occasione fondamentale per continuare la battaglia di sensibilizzazione, di comunicazione, e culturale sull’argomento, che rimane purtroppo sempre di attualità nel nostro Paese e nel mondo, contro la violenza sulle donne. Sicuramente il provvedimento che più ha inciso nel contrasto alla violenza di genere è la legge n. 69 del 2019 (c.d. codice rosso), che ha rafforzato le tutele processuali delle vittime di reati violenti, con particolare riferimento ai reati di violenza.

Tuttavia, c’è ancora molta strada da percorrere per estirpare il fenomeno ripugnante della violenza di ogni genere sulle donne, e quindi non bisogna mai smettere di parlarne, di organizzare iniziative, di muoversi insieme, donne e uomini con un pensiero unico e di condivisone di coscienza civile collettiva. Un pensiero antiviolenza forte, efficacie per capire il dramma di tante donne, per non farle sentirle sole, per non rimanere indifferenti davanti ad un fenomeno che è diventato strutturale sul piano morale e civile. Nessuno di noi può e deve pensare di non sentirsi coinvolto in questo dramma, né può e deve pensare di non poter contribuire a cancellarlo. In questa particolare epoca storica che viviamo oggi a livello internazionale, la nostra solidarietà, vicinanza e condivisione alla battaglia per la libertà e alla vita va rivolta alle donne iraniane, afghane ed ucraine, vittime innocenti, che pagano il prezzo più alto peri loro sacrosanti diritti.

Ma il nostro pensiero di vicinanza e di affetto va esteso a tutte le donne del mondo, vittime di ogni agghiacciante sopruso. Cna Impresa Donna non può rimanere in un silenzio che fa rumore, di fronte alla lotta delle donne, che si battono per i propri diritti, per la libertà, per l’accesso al lavoro, per l’auto imprenditorialità, al fine di conquistare un’autonomia economica, passo fondamentale verso una completa emancipazione. Bisogna intervenire con incisive azioni di welfare sociale, di prossimità, calibrato sulle esigenze più ampie di una donna, che deve far coincidere tempi di vita e lavoro, oltre alla salvaguardia della salute e della sicurezza per prevenire situazioni di disagio e lo scatenarsi di violenze e di angherie. In un mondo del lavoro dove pesa ancora la disparità di genere, CNA per le imprenditrici artigiane ha realizzato il progetto “Valore donna”, una rete di sostegno sociale, economico, psicologico e legale e un aiuto alle donne che vogliono intraprendere una attività imprenditoriale al fine di creare una prospettiva professionale e di autonomia economica nel mondo del lavoro. No alle violenze sulle donne in tutte le lingue del mondo.

Elisa Rodighiero

Direttore CNA Mantova